Letteratura Italiana III

Informazioni sull’Insegnamento
TitoloΙΤΑΛΙΚΗ ΛΟΓΟΤΕΧΝΙΑ ΙΙΙ / Letteratura Italiana III
Title in ItalianoLetteratura Italiana III
Codice11355
FacultyFilosofia
SchoolLingua e Letteratura Italiana
Ciclo / Livello di Studi1. Corso di Laurea, 2. Post Laurea
Semestre di InsegnamentoWinter/Spring
Common
StatoAttivo
Course ID280006615

Programma di Studio: PdS Dipartimento di Lingua e Letteratura Italiana

Registered students: 125
IndirizzoTipo di FrequenzaSemestreAnnoECTS
Lingua e Letteratura ItalianaFacoltativo a scelta obbligata746

Informazioni sull’Insegnamento
Anno Accademico2019 – 2020
SemestreWinter
Faculty Instructors
Weekly Hours4
Total Hours52
Class ID
600147988
Organizzazione della Didattica
  • In presenza
Materiali Online
Erasmus
The course is also offered to exchange programme students.
Language of Instruction
  • Italiano (Insegnamento, Esame)
Learning Outcomes
Ci si aspetta che gli studenti sviluppino la capacità di comprendere, analizzare e commentare un testo dello specifico periodo di studio e acquisire familiarità con il contesto ideologico, storico-letterario e culturale in cui sono coinvolti.
Abilita’ Generali
  • Ricerca, analisi e raccolta dati e informazioni, con l’utilizzo di tecnologie adeguate
  • Lavoro autonomo
  • Lavoro in gruppo
  • Lavoro in equipe interdisciplinari
  • Promuovere il pensiero indipendente, creativo e intuitivo
Course Content (Syllabus)
Si studia la letteratura (storia della letteratura e testi) dal periodo del Rinascimento fino alla fine del 17o secolo. Si studiano i filoni e gli scrittori di questo periodo con i relativi testi di Bembo, Della Casa, Castiglione, Ariosto, Machiavelli, Berni, Tasso. Programma del corso Α.Manuali A. Boubara, Elementi essenziali del panorama letterario italiano, Θεσσαλονίκη, University Studio Press, 2016. • Capitoli: Quattrocento, Cinquecento, Seicento M. Santagata, L. Carotti, A. Casadei, M. Tavoni, I tre libri di letteratura, Origini - Seicento, Vol.I, Roma-Bari, Editori Laterza, 2009. • Quattrocento Le coordinate storiche e culturali La letteratura della prima metà del Quattrocento La letteratura della seconda metà del Quattrocento • Cinquecento Le coordinate storiche e culturali La letteratura della prima metà del Cinquecento La letteratura della seconda metà del Cinquecento • Seicento Le coordinate storiche e culturali La letteratura del Seicento B. I testi degli autori trattati durante il corso, tratti da : M. Santagata, L. Carotti, A. Casadei, M. Tavoni, I tre libri di letteratura, Origini - Seicento, Roma-Bari, Vol.I, Editori Laterza, 2009. • Matteo Maria Boiardo Τ86 • Niccolò Machiavelli Τ94-Τ99 • Pietro Bembo Τ103, Τ106 • Baldassarre Castiglione Τ104, Τ105 • Gaspara Stampa Τ107 • Giovanni Della Casa Τ108,Τ116 • Francesco Berni Τ109 • Ludovico Ariosto Τ125-Τ133 • Torquato Tasso Τ134-Τ138 • Giovan Battista Marino Τ143 Nota : Per la bibliografia, gli studenti possono consultare i manuali precedentemente citati o una qualsiasi altra Antologia e Storia della Letteratura Italiana.
Parole chiave
Letteratura italiana (storia della letteratura e testi) dal periodo del Rinascimento fino alla fine del 17o secolo
Tipologia di Materiale Didattico
  • Libro
  • Audio
  • Esercizi interattivi
Use of Information and Communication Technologies
Use of ICT
  • Uso delle TIC   nell’ insegnamento
  • Uso delle TIC nella comunicazione con gli studenti
Description
Internet, risorse elettroniche
Organizzazione dell’Insegnamento
ActivitiesCarico di LavoroECTSIndividualeGruppoErasmus
Conferenze753
Studio e analisi bibliografica753
Total1506
Student Assessment
Description
Prova scritta alla fine del corso
Student Assessment methods
  • Prova scritta con rispote aperte (Sommativa)
Bibliography
Course Bibliography (Eudoxus)
Ada Boubara, Elementi essenziali del panorama letterario italiano, University Studio Press,Θεσσαλονίκη, 2016.
Additional bibliography for study
Giulio Ferroni, Profilo Storico della Letteratura italiana, Einaudi, Torino,1991. Marco Santagata - Laura Carotti - Alberto Casadei - Mirko Tavoni, I tre libri di letteratura, vol. 1. Origini-Seicento, Laterza Edizioni Scolastiche Roma-Bari, 2009.
Last Update
28-09-2020