Learning Outcomes
gli studenti sono attesi
• Comprendere le basi neurobiologiche del linguaggio
• Comprendere il ruolo del cervello nell'apprendimento della prima, seconda e terza lingua e nell'esecuzione di compiti linguistici specializzati (ad es. Interpretazione simultanea)
Comprendere il legame tra i risultati della ricerca neuroscientifica di base e l'insegnamento delle lingue straniere
• Acquisire familiarità con la metodologia della neurolinguistica e come viene applicata allo studio di lingue diverse
Course Content (Syllabus)
Questo corso è un approccio introduttivo alla neurolinguistica. Nello specifico, vengono sviluppate le seguenti sezioni:
• Cervello e lingua. Struttura e funzioni linguistiche.
• Imparare la prima lingua come processo neurobiologico.
• Plasticità cerebrale e bilinguismo / multilinguismo. Apprendimento del cervello e della seconda / lingua straniera.
• I risultati della ricerca neurolinguistica per l'insegnamento delle lingue straniere
Additional bibliography for study
Ahlsén, Ε. (2006). Introduction to Neurolinguistics. Amsterdam: John Benjamins.
Schumann, J. κά. (2004). The neurobiology of learning. Perspectives from second language acquisition. New York: Lawrence Elbraum.
Bογινδρούκας, Ι., Οκαλίδου, Α. & Σταυρακάκη, Σ. (Επιμέλεια έκδοσης) (2010). Αναπτυξιακές γλωσσικές διαταραχές: Από τη βασική έρευνα στην κλινική πράξη. Θεσσαλονίκη. Εκδόσεις Επίκεντρο.