Letteratura e Humour

Informazioni sull’Insegnamento
TitoloΛΟΓΟΤΕΧΝΙΑ ΚΑΙ ΧΙΟΥΜΟΡ / Letteratura e Humour
Title in ItalianoLetteratura e Humour
Codice11457
FacultyFilosofia
SchoolLingua e Letteratura Italiana
Ciclo / Livello di Studi1. Corso di Laurea
Semestre di InsegnamentoWinter/Spring
CommonNo
StatoAttivo
Course ID600018472

Programma di Studio: PdS Dipartimento di Lingua e Letteratura Italiana

Registered students: 22
IndirizzoTipo di FrequenzaSemestreAnnoECTS
Lingua e Letteratura ItalianaFacoltativo a scelta liberaWinter/Spring-6

Informazioni sull’Insegnamento
Anno Accademico2019 – 2020
SemestreSpring
Faculty Instructors
Weekly Hours4
Total Hours52
Class ID
600155248
Organizzazione della Didattica
  • In presenza
Materiali Online
Erasmus
The course is also offered to exchange programme students.
Language of Instruction
  • Greco (Insegnamento)
  • Italiano (Insegnamento, Esame)
Learning Outcomes
Alla fine del corso lo studente deve aver acquisito il concetto di letteratura umorista, deve conoscere gli autori più significativi della storia della letteratura umorista e dell’insieme di pratiche letterarie e di risoluzioni formali che essa si è data nel coso dei secoli. Deve essere in grado di individuare in un testo letterario gli elementi testuali ed extratestuali che consentono a un’opera di avere una connotazione umorista.
Abilita’ Generali
  • Applicazione pratica delle conoscenze acquisite
  • Ricerca, analisi e raccolta dati e informazioni, con l’utilizzo di tecnologie adeguate
  • Lavoro autonomo
  • Lavoro in gruppo
  • Lavoro in contesto internazionale
  • Produzione di nuove idee di ricerca
  • Rispetto verso la diversita’ e la multiculturalita’
  • Dimostrare responsabilità sociale, professionale e morale e sensibilità verso i problemi di genere
Course Content (Syllabus)
Storia dell’umorismo letterario in europa da Petrarca ai nostri giorni. Le forme dell’umorismo letterario (lettera, dialogo, racconto, romanzo) come rovesciamento della prospettiva narrativa. La funzione del lettore nella ricezione dell’opera umoristica.
Parole chiave
letteratura, humour
Tipologia di Materiale Didattico
  • Audio
  • Esercizi interattivi
Use of Information and Communication Technologies
Use of ICT
  • Uso delle TIC   nell’ insegnamento
  • Uso delle TIC nella comunicazione con gli studenti
Description
La corrispondenza con gli studenti avviene tramite e-mail. se possibile si usa il pc in classe per eventuali ricerche bibliografiche o altro.
Organizzazione dell’Insegnamento
ActivitiesCarico di LavoroECTSIndividualeGruppoErasmus
Conferenze522.1
Studio e analisi bibliografica401.6
Visite d’istruzione100.4
Elaborazione tesina/tesine200.8
Esame281.1
Total1506
Student Assessment
Description
La valutazione degli studenti avviene con un esame orale finale in cui presentano la tesina elaborata durante il semestre e rispondono ad alcune domande sul programma. Gli studenti frequentanti possono sostenere due preappelli durante il semestre. L'esame si considera superato se le due prove sono state superate.
Student Assessment methods
  • Prova scritta con soluzione di problemi (Sommativa)
  • Presentazione Pubblica (Formativa, Sommativa)
  • Altro (Formativa, Sommativa)
Bibliography
Additional bibliography for study
G. Alfano, L’umorismo Letterario, Carocci, Roma 2017
Last Update
30-09-2020