Learning Outcomes
Alla fine del corso lo studente deve conoscere le metodologie e gli strumenti di base della comparatistica (teoria dei generi letterari, intertestualità, relazioni tra letteratura e arti, concetto di riscrittura, interculturalità), deve essere in grado di applicare le diverse metodologie nella pratica di analisi del testo letterario e dimostrare di aver acquisito il concetto di dimensione sovranazionale della letteratura.
Course Content (Syllabus)
Introduzione alla letteratura comparata e alla metodologia attraverso un approccio teorico della letteratura comparata e una serie di tematiche di tipo comparativo (letteratura e mito, letteratura e riscrittura, teoria dei generi letterari, letteratura e arti, intertestualità, interculturalità ecc.)
Additional bibliography for study
F. De Cristofaro (a cura di), Letterature comparate, Carocci 2021
Studiare i seguenti capitoli:
Introduzione. Passato, presente e futuro
2. Il dialogo intertestuale
3. Temi, motivi, topoi
4. Riscritture
5. La letteratura e le altre arti
6. Letteratura-mondo. Oriente/Occidente
8. La dimensione culturale dei testi
9. Traduttologia
10. La letteratura e i media.
Περαιτέρω βιβλιογραφία προστίθεται στη διάρκεια των μαθημάτων.
Περαιτέρω πληροφορίες δίνονται στην πλατφόρμα elearning του μαθήματος