Course Content (Syllabus)
Il corso traccia un percorso storico nell’arte in Italia nel periodo compreso dall’antichità al 12° secolo d.C. Inizialmente vengono esaminati i tre periodi dell’arte greca (arcaico, classico, ellenistico) come le basi dello sviluppo posteriore dell’arte nel territorio della penisola Italiana. Continua con lo studio degli elementi caratteristici dell’arte etrusca che sopravvissero nell’arte romana. Si analizzano le espressioni artistiche romane nelle tre età (regia, repubblicana, imperiale) nonchè l’arte paleocristiana come simbolismo e riflessione della nuova religione. Lo studio poi si focalizzerà sulla presenza dell’arte bizantina in Italia e si concluderà con lo studio dell’arte romanica e gotica come espressione della vita culturale, religiosa ed economica durante il periodo medievale.
Parole chiave
ITALIA, ARTE, ANTICHITA', TARDO MEDIOEVO
Additional bibliography for study
Giulio Carlo Argan, Storia dell’arte italiana, Sansoni, Firenze 2000, vol. I - II
Piero Adorno, L’arte Italiana, G. D’Anna, Messina-Firenze 1998
Erwin Panofsky, Il significato delle arti visive, Einaudi, Torino 2010
Erwin Panofsky, Studi di iconologia, Einaudi, Torino 2009
Ranuccio Bianchi Bandinelli, Roma. L’arte romana nel centro del potere, Rizzoli Bur Arte, Milano 1988
Ranuccio Bianchi Bandinelli, Roma. La fine dell’arte antica, Rizzoli Bur Arte, Milano 1988
Andre' Grabar, L’arte Paleocristiana, Rizzoli Bur Arte, Milano 1988
Andre' Grabar, L’età d’oro di Giustiniano, Rizzoli Bur Arte, Milano 1988