Letteratura Italiana 4

Informazioni sull’Insegnamento
TitoloΙΤΑΛΙΚΗ ΛΟΓΟΤΕΧΝΙΑ ΙV / Letteratura Italiana 4
Title in ItalianoLetteratura Italiana 4
Codice11356
FacultyFilosofia
SchoolLingua e Letteratura Italiana
Ciclo / Livello di Studi1. Corso di Laurea
Semestre di InsegnamentoWinter/Spring
Common
StatoAttivo
Course ID280006660

Programma di Studio: PdS Dipartimento di Lingua e Letteratura Italiana

Registered students: 127
IndirizzoTipo di FrequenzaSemestreAnnoECTS
Lingua e Letteratura ItalianaFacoltativo a scelta obbligata746

Informazioni sull’Insegnamento
Anno Accademico2023 – 2024
SemestreWinter
Faculty Instructors
Weekly Hours4
Total Hours52
Class ID
600229671
Course Type 2016-2020
  • Introduttivo
  • Area Scientifica
Organizzazione della Didattica
  • In presenza
Materiali Online
Erasmus
The course is also offered to exchange programme students.
Language of Instruction
  • Italiano (Insegnamento, Esame)
Learning Outcomes
Alla fine del corso gli studenti devono essere in grado - di riconoscere un testo poetico o di narrativa degli scrittori dell'epoca presa in esame (dalla letteratura delle Origini all'Umanesimo). - di applicare all'analisi letteraria di un testo dell'epoca studiata le conoscenze acquisite nel campo della poetica, della stilistica, della metrica e del quadro storico-culturale.
Abilita’ Generali
  • Ricerca, analisi e raccolta dati e informazioni, con l’utilizzo di tecnologie adeguate
  • Adattamento a nuove situazioni
  • Lavoro autonomo
  • Lavoro in contesto internazionale
  • Rispetto verso la diversita’ e la multiculturalita’
  • Fare riflessioni critiche e autocritiche
  • Promuovere il pensiero indipendente, creativo e intuitivo
Course Content (Syllabus)
Presentazione analitica degli autori più importanti e delle correnti letterarie dei secoli presi in esame (XIII-XV), con riferimenti allo spazio europeo corrispondente. Lettura critica dei testi degli autori da studiare. Elementi di metrica e di stilistica.
Parole chiave
Dante, Umanesimo, Petrarca, Boccaccio
Tipologia di Materiale Didattico
  • Libro
  • Audio
  • Esercizi interattivi
Use of Information and Communication Technologies
Use of ICT
  • Uso delle TIC   nell’ insegnamento
  • Uso delle TIC nella comunicazione con gli studenti
Description
La comunicazione con gli studenti avviene per e-mail o Zoom.
Organizzazione dell’Insegnamento
ActivitiesCarico di LavoroECTSIndividualeGruppoErasmus
Conferenze522.1
Studio e analisi bibliografica351.4
Esame632.5
Total1506
Student Assessment
Description
Sulla base degli obiettivi, del metodi di insegnamento e del contenuto del corso, si valuta la conoscenza dello studente relativamente alla storia della letteratura italiana presa in esame. La valutazione è orale e alla fine del semestre. Gli studenti frequentanti possono sostenere due preappelli orali nel corso del semestre. In questo caso non sono permesse più di due assenze. Se superano entrambi test non sosterranno l'esame finale.
Student Assessment methods
  • Presentazione Pubblica (Sommativa)
  • Altro (Formativa, Sommativa)
Bibliography
Additional bibliography for study
M.Santagata, L.Carocci, A.Casadei, M.Tavoni, "Il filorosso" vol 1, Laterza, Bari-Roma 2020 ediz. rossa Programma del corso Dal volume il filorosso vol. 1* La scuola siciliana pp. 49-51, 216-217 Giacomo da Lentini - pp. 51, 217 Jacopo da Lentini, T9 “Amor è uno desio che ven da core” pp. 217-219 Il sonetto p. 188 La generazione di mezzo pp. 53-54, 224 Guittone d’Arezzo - pp. 54-55, 225 Guittone d’Arezzo T11 “Tuttor ch’io dirò Gioi, gioiva cosa” pp. 225-26 Guido Guinizelli - pp. 56, 226-27 Guido Guinizelli T13 “Io voglio del ver la mia donna laudare” pp. 231-32 Il ‘dolce stil novo’ pp. 57-59, 233 Guido Cavalcanti - pp. 59-61, 208-10 Guido Cavalcanti, “Chi è questa che vèn, ch’ogn’om la mira” pp. 182-85 Rime p.186-89. T4 “Voi che per gli occhi mi passaste il core” pp. 194-95 Dante Alighieri - pp. 76-77, 454-61 La vita nova - pp. 77-78, 402-03 La vita nova: T27 “Tanto gentile e tanto onesta pare” pp. 413-16 Il filone comico-realistico pp. 61-62, 237 Cecco Angiolieri - p. 239 Cecco Angiolieri, T19 “S’i’ fosse foco, ardere’ lo mondo” pp. 241-42 La poesia religiosa pp. 62, 243 Francesco dAssisi pp. 63-64 Iacopone da Todi - pp. 64, 246-47 Jacopone da Todi, T22 “Donna de Paradiso” (vv. 1-87) pp. 249-50, 252-53 La narrativa duecentesca pp. 66-7 Brunetto Latini pp. 68-69 Il novellino pp. 70-73, 813, T19 pp. 813-14 Dante Alighieri - Rime pp. 79-80, 418 Rime: T29 “Guido, i’ vorrei che tu e Lippo ed io” pp. 418-20 I trattati dell’esilio: Convivio, De vulgari eloquentia, La Monarchia pp. 80-83, 430, 440 La Commedia pp. 85-89, 279-286 T1 Inferno I (vv.1-105) pp. 286-94 T21 Inferno XXVI (13-142) pp. 383-390 Francesco Petrarca pp. 90-96 Secretum pp. 563-64 T20 Secretum II (L’accidia) pp. 564-66 Canzoniere pp. 97-100, 504-07 Canzoniere: T4 “Era il giorno ch’al sol si scoloraro” pp. 516-519 T5 “Erano i capei d’or a l’aura sparsi” pp. 519-21 “La vita fugge” pp. 498-501 I Trionfi pp. 96-97, 572-73 Giovanni Boccaccio p.101-02, 801-04 Filocolo - Filostrato - Teseida - Commedia delle ninfe fiorentine - Elegia di Madonna Fiammetta - pp. 102-04, 786-87, 790-91 Decameron pp. 104-07, 675-77, 799 Decameron: Giornata V, 9 T5 “Federigo degli Alberghi” pp. 700-07, Giornata VI, 9 T8 Guido Cavalcanti pp. 724-27 Genealogie, Corbaccio pp. 108-09, 795 Dal volume il filorosso vol. 1** Umanesimo pp. 4-8 Angelo Poliziano pp. 41, 210-12 Le stanze pp. 42-3, 212-14 Le stanze T3 strofe 98-102, pp.223-26 La favola di Orfeo pp. 228-29 Matteo Maria Boiardo pp. 44-45 Orlando innamorato pp. 45-46, 540-42 Orlando innamorato: T21 strofe 20-28 pp. 544-48
Last Update
22-02-2024