Letteratura italiana: poesia

Informazioni sull’Insegnamento
TitoloΙΤΑΛΙΚΗ ΛΟΓΟΤΕΧΝΙΑ: ΠΟΙΗΣΗ / Letteratura italiana: poesia
Title in ItalianoLetteratura italiana: poesia
Codice11459
FacultyFilosofia
SchoolLingua e Letteratura Italiana
Ciclo / Livello di Studi1. Corso di Laurea
Semestre di InsegnamentoWinter/Spring
CoordinatorKonstantina Boubara
Common
StatoAttivo
Course ID600018473

Programma di Studio: PdS Dipartimento di Lingua e Letteratura Italiana

Registered students: 7
IndirizzoTipo di FrequenzaSemestreAnnoECTS
Lingua e Letteratura ItalianaFacoltativo a scelta liberaWinter/Spring-6

Informazioni sull’Insegnamento
Anno Accademico2021 – 2022
SemestreSpring
Faculty Instructors
Weekly Hours4
Total Hours52
Class ID
600186332
Organizzazione della Didattica
  • In presenza
Materiali Online
Erasmus
The course is also offered to exchange programme students.
Language of Instruction
  • Italiano (Insegnamento, Esame)
Learning Outcomes
Nell'ambito del corso gli studenti devono • comprendere gli assi teorici delle correnti letterarie della poesia del XIX e XX secolo • collegare la teoria con lo studio dei testi poetici degli scrittori più rappresentativi • conosceranno diversi modi di espressione poetica
Abilita’ Generali
  • Lavoro autonomo
  • Lavoro in gruppo
  • Produzione di nuove idee di ricerca
  • Promuovere il pensiero indipendente, creativo e intuitivo
Course Content (Syllabus)
Lo scopo del corso è di introdurre e approfondire le correnti letterarie della poesia italiana durante il XIX e il XX secolo. Viene studiato lo studio della poesia italiana e le correnti più importanti di questo periodo. Romanticismo, simbolismo, ermetismo. Allo stesso tempo, viene studiata l'antologia dei testi poetici di questi periodi in modo che gli studenti possano venire in contatto con gli esponenti delle correnti letterarie e del discorso poetico.
Parole chiave
Le correnti letterarie della poesia italiana durante il XIX e il XX, antologia di testi poetici
Tipologia di Materiale Didattico
  • Libro
  • Audio
  • Esercizi interattivi
Use of Information and Communication Technologies
Use of ICT
  • Uso delle TIC   nell’ insegnamento
  • Uso delle TIC nella comunicazione con gli studenti
Description
Internet, risorse elettroniche
Organizzazione dell’Insegnamento
ActivitiesCarico di LavoroECTSIndividualeGruppoErasmus
Conferenze753
Studio e analisi bibliografica753
Total1506
Student Assessment
Description
Esame orale alla fine del corso
Student Assessment methods
  • Presentazione Pubblica (Sommativa)
Bibliography
Course Bibliography (Eudoxus)
Ada Boubara, Elementi essenziali del panorama letterario italiano, Θεσσαλονίκη, University Studio Press, 2016.
Additional bibliography for study
Giulio Ferroni, Profilo Storico Della Letteratura Italiana, Milano, Einaudi scuola 2006 Alberto Casadei, Marco Santagata, Manuale di letteratura italiana contemporanea, Roma, GLF Editori Laterza, 2007. M. Santagata – L. Carotti – A. Casadei – M. Tavoni, I tre libri di letteratura Settecento - Ottocento, Editori Laterza, Roma-Bari 2009. M. Santagata – L. Carotti – A. Casadei – M. Tavoni, I tre libri di letteratura Novecento_ Oggi, Editori Laterza, Roma-Bari 2009.
Last Update
15-02-2022