Lingua italiana III / ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ ΙΙΙ / ITALIAN LANGUAGE III

Informazioni sull’Insegnamento
TitoloΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ ΙΙΙ / Lingua italiana III / ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ ΙΙΙ / ITALIAN LANGUAGE III
Title in ItalianoLingua italiana III / ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ ΙΙΙ / ITALIAN LANGUAGE III
Codice11215
FacultyFilosofia
SchoolLingua e Letteratura Italiana
Ciclo / Livello di Studi1. Corso di Laurea, 2. Post Laurea
Semestre di InsegnamentoWinter/Spring
CommonNo
StatoAttivo
Course ID600000743

Programma di Studio: PdS Dipartimento di Lingua e Letteratura Italiana

Registered students: 134
IndirizzoTipo di FrequenzaSemestreAnnoECTS
Lingua e Letteratura ItalianaObbligatorio - Lingua326

Informazioni sull’Insegnamento
Anno Accademico2017 – 2018
SemestreWinter
Instructors from Other Categories
Weekly Hours6
Total Hours78
Class ID
600073633
Course Type 2016-2020
  • Sviluppo di Competenze
Organizzazione della Didattica
  • In presenza
Materiali Online
Erasmus
The course is also offered to exchange programme students.
Language of Instruction
  • Italiano (Insegnamento, Esame)
Prerequisites
Required Courses
  • 11111 Lingua italiana Β1
  • 11212 Lingua italiana B1+
  • 11213 Lingua italiana B2/ ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ Β2
  • 11214 ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ Β2+
  • 11210 ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ Ι
  • 11211 ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ ΙΙ Lingua italiana II
  • 11216 Italian language IV ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ IV
General Prerequisites
Il corso di lingua italiana livello C1/C2, articolato in un unico indirizzo linguistico-culturale, ha come obiettivo quello di mettere lo studente in condizione di padroneggiare tutte le varietà e i registri della lingua sia oralmente che per iscritto, così da esprimersi con precisione e in modo fluente. Al termine del corso l’allievo deve dimostrare di possedere una buona competenza linguistica e una sufficiente competenza metalinguistica tali da consentirgli di descrivere i tratti principali della morfologia e della sintassi dell’italiano contemporaneo. Dovrà, inoltre, saper applicare le regole pragmatiche che presiedono all’uso della lingua e quelle stilistiche che sottostanno al suo impiego creativo e poetico. Pertanto in ingresso al corso si danno per acquisite tutte le strutture di base della morfologia italiana.
Learning Outcomes
•Ricezione orale: sapere comprendere un’ampia gamma di testi complessi e piuttosto lunghi su argomenti astratti e saperne ricavare anche il significato implicito. Sapere riconoscere molte espressioni idiomatiche e colloquiali e cogliere i cambiamenti di registro. Sapere seguire un discorso lungo anche se non chiaramente strutturato e dai significati impliciti. •Ricezione scritta: sapere comprendere testi letterari e informativi, articoli specialisti ed istruzioni tecniche lunghi e complessi e sapere riconoscere ed apprezzare le differenze di stile. •Produzione orale: essere capace di presentare descrizioni chiare e articolate su argomenti complessi, integrandovi temi secondari, sviluppando punti specifici e concludendo il tutto in modo appropriato. Interazione: essere in grado di esprimersi, in modo sciolto e spontaneo, senza dover cercare troppo le parole. Saper formulare idee e opinioni con precisione e sapere collegarle senza problemi al discorso altrui. •Produzione scritta: sapere esprimersi sviluppando analiticamente il proprio punto di vista in testi chiari e ben strutturati. Sapere scrivere lettere, saggi e relazioni esponendo argomenti complessi, evidenziando i punti che si ritengono salienti. Essere in grado di scegliere lo stile adatto ai lettori ai quali si intende rivolgersi.
Abilita’ Generali
  • Applicazione pratica delle conoscenze acquisite
  • Lavoro autonomo
  • Lavoro in gruppo
  • Rispetto verso la diversita’ e la multiculturalita’
  • Fare riflessioni critiche e autocritiche
Course Content (Syllabus)
Approfondimento delle strutture morfo sintattiche e arricchimento del lessico relativi alle tematiche delle unità in programma (Lettura, Situazione socio storica dell’Italia (la Questione meridionale e Settentrionale), Dipendenza dai Social Network, Sentimenti ed emozioni, il Bullismo) Gestire gli atti comunicativi presenti nelle unità in programma.
Tipologia di Materiale Didattico
  • Libro
  • Videoconferenze
  • Podcast
  • Audio
  • Esercizi interattivi
Use of Information and Communication Technologies
Use of ICT
  • Uso delle TIC   nell’ insegnamento
  • Uso delle TIC nella comunicazione con gli studenti
Organizzazione dell’Insegnamento
ActivitiesCarico di LavoroECTSIndividualeGruppoErasmus
Esercitazione pratica nel Settore502
Studio e analisi bibliografica251
Frontistirio (Sostegno)401.6
Progetto (project)50.2
Elaborazione tesina/tesine50.2
Esame251
Total1506
Student Assessment
Description
L’esame orale è prerequisito per poter presentarsi al test scritto. Chi supera l’orale accede al test scritto. Gli studenti che hanno già superato i test in itinere ma non superano l’esame orale mantengono il voto dello scritto nell’arco dell’anno accademico in corso. Si presenteranno quindi di nuovo solo a superare l’esame orale (ricordando all’insegnante, prima dell’inizio del periodo d’esame, che si presenteranno solo ad una prova). Analogamente, gli studenti che superano l’esame orale, ma non superano l’esame scritto, mantengono il voto dell’orale nell’arco dell’anno accademico in corso. Si presenteranno quindi di nuovo solo a superare l’esame scritto (ricordando all’insegnante, prima dell’inizio del periodo d’esame, che si presenteranno solo ad una prova).
Student Assessment methods
  • Prova scritta strutturata a scelta multipla (Formativa, Sommativa)
  • Prova scritta semistrutturata con risposta breve (Formativa, Sommativa)
  • Prova scritta con rispote aperte (Formativa, Sommativa)
  • Prova scritta con soluzione di problemi (Formativa)
  • Presentazione Pubblica (Sommativa)
Bibliography
Course Bibliography (Eudoxus)
Unità 4 (eccetto percorsi 4 – 7) Unità 5 (percorso 6), Unità 6 (percorsi 2 - 5 - 6), Unità 7( percorsi 2-3), complete dei relativi esercizi del libro C. Ghezzi, M.Piantoni, R. Bozzone Costa Nuovo Contatto C1, Corso di lingua e civiltà italiana per stranieri, Loescher Editore, 2016, Torino. Lettura di uno dei seguenti libri di narrativa 1. Elsa Ferrante, L’amica geniale, 2013, Edizioni E/O, Roma, pp.400 2. Andrea Camilleri,Un mese con Moltalbano, Oscar Mondadori, 2014, Milano,pp.354 3. Paola Mastracola, E se covano i lupi, Guanda, 2008, Parma, pp.217 Visione del film “Il gattopardo” di Luchino Visconti
Additional bibliography for study
Giovanni Battista Moretti L'Italiano come prima e seconda lingua volume 1 - 2 Edizioni Guerra, 2000, Perugia
Last Update
11-02-2019