Metodologia della ricerca filologica

Informazioni sull’Insegnamento
TitoloΜΕΘΟΔΟΛΟΓΙΑ ΤΗΣ ΦΙΛΟΛΟΓΙΚΗΣ ΕΡΕΥΝΑΣ / Metodologia della ricerca filologica
Title in ItalianoMetodologia della ricerca filologica
Codice11358
FacultyFilosofia
SchoolLingua e Letteratura Italiana
Ciclo / Livello di Studi1. Corso di Laurea, 2. Post Laurea
Semestre di InsegnamentoWinter/Spring
Common
StatoAttivo
Course ID280006624

Programma di Studio: PdS Dipartimento di Lingua e Letteratura Italiana

Registered students: 89
IndirizzoTipo di FrequenzaSemestreAnnoECTS
Lingua e Letteratura ItalianaFacoltativo a scelta obbligata536

Informazioni sull’Insegnamento
Anno Accademico2017 – 2018
SemestreWinter
Faculty Instructors
Weekly Hours4
Total Hours52
Class ID
600073615
Course Type 2016-2020
  • Introduttivo
  • Conoscenze Generali
  • Area Scientifica
Organizzazione della Didattica
  • In presenza
Materiali Online
Erasmus
The course is also offered to exchange programme students.
Language of Instruction
  • Italiano (Insegnamento, Esame)
Prerequisites
Required Courses
  • 11216 Italian language C2 ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ C2
  • 11352 Short history of Italian Literature
  • 11353 Letteratura Italiana 1
  • 11354 Letteratura Italiana II
  • 11355 Letteratura Italiana III
  • 11356 Letteratura Italiana 4
Abilita’ Generali
  • Ricerca, analisi e raccolta dati e informazioni, con l’utilizzo di tecnologie adeguate
  • Adattamento a nuove situazioni
  • Lavoro autonomo
  • Lavoro in equipe interdisciplinari
  • Rispetto verso la diversita’ e la multiculturalita’
  • Dimostrare responsabilità sociale, professionale e morale e sensibilità verso i problemi di genere
  • Fare riflessioni critiche e autocritiche
  • Promuovere il pensiero indipendente, creativo e intuitivo
Course Content (Syllabus)
Il corso si propone di indicare: a. quali sono le finalità complessive della mentalità filologica da applicare allo studio dei testi, soprattutto quelli letterari, b. attraverso quali metodi sia possibile tentare una conoscenza filologicamente fondata di un testo, c. lo studio di un ambiente culturale e dei rispettivi codici intellettuali, d. delle istruzioni per la consultazione di edizioni critiche e e. le modalita' di stesura di una breve tesi nell'ambito dei suddetti parametri.
Tipologia di Materiale Didattico
  • Audio
  • Esercizi interattivi
Use of Information and Communication Technologies
Use of ICT
  • Uso delle TIC   nell’ insegnamento
Organizzazione dell’Insegnamento
ActivitiesCarico di LavoroECTSIndividualeGruppoErasmus
Conferenze753
Studio e analisi bibliografica753
Total1506
Student Assessment
Student Assessment methods
  • Prova scritta con rispote aperte (Formativa, Sommativa)
  • Prova scritta con soluzione di problemi (Formativa, Sommativa)
  • Presentazione Pubblica (Sommativa)
Bibliography
Course Bibliography (Eudoxus)
N. Gardini, Per una biblioteca indispensabile, Einaudi, Torino 2011 σε μετάφραση Κων. Γερ. Ευαγγέλου, Μια απαραίτητη βιβλιοθήκη, University Studio Press, Θεσσαλονίκη 2016
Last Update
08-10-2018