Italian language IV ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ IV

Informazioni sull’Insegnamento
TitoloΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ IV / Italian language IV ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ IV
Title in ItalianoItalian language IV ΙΤΑΛΙΚΗ ΓΛΩΣΣΑ IV
Codice11216
FacultyFilosofia
SchoolLingua e Letteratura Italiana
Ciclo / Livello di Studi1. Corso di Laurea, 2. Post Laurea
Semestre di InsegnamentoWinter/Spring
CoordinatorRosaria Gulisano-Tsapanou
CommonNo
StatoAttivo
Course ID600000744

Programma di Studio: PdS Dipartimento di Lingua e Letteratura Italiana

Registered students: 142
IndirizzoTipo di FrequenzaSemestreAnnoECTS
Lingua e Letteratura ItalianaObbligatorio - Lingua426

Informazioni sull’Insegnamento
Anno Accademico2019 – 2020
SemestreSpring
Instructors from Other Categories
Weekly Hours6
Total Hours78
Class ID
600147998
Organizzazione della Didattica
  • In presenza
Materiali Online
Erasmus
The course is also offered to exchange programme students.
Language of Instruction
  • Italiano (Insegnamento, Esame)
Prerequisites
General Prerequisites
Il corso di lingua italiana livello C1/C2, articolato in un unico indirizzo linguistico-culturale, ha come obiettivo quello di mettere lo studente in condizione di padroneggiare tutte le varietà e i registri della lingua sia oralmente che per iscritto, così da esprimersi con precisione e in modo fluente. Al termine del corso l’allievo deve dimostrare di possedere una buona competenza linguistica e una sufficiente competenza metalinguistica tali da consentirgli di descrivere i tratti principali della morfologia e della sintassi dell’italiano contemporaneo. Dovrà, inoltre, saper applicare le regole pragmatiche che presiedono all’uso della lingua e quelle stilistiche che sottostanno al suo impiego creativo e poetico. Pertanto in ingresso al corso si danno per acquisite tutte le strutture di base della morfologia italiana.
Learning Outcomes
Dopo aver completato con successo il corso, gli studenti saranno in grado di avere acquisito conoscenze di italiano a livello avanzato che gli consentono di: 1. capire senza difficoltà tutto quello che leggono o ascoltano. 2.riassumere, attraverso un'esposizione coerente, informazioni provenienti da diverse fonti scritte e orali, riportandone le motivazioni e le spiegazioni. 3.esprimersi chiaramente e correttamente,con un lessico appropriato al contesto, in modo scorrevole e spontaneo e ben strutturato sia a voce che per iscritto, su temi di ordinaria complessità. 4. essersi familiarizzati con la cultura italiana. 5. avere raggiunto un buon sviluppo delle abilità richieste sia nel settore cognitivo, emotivo e psicomotorio indicate nella pagina di descrizione dei risultati dell'apprendimento.
Abilita’ Generali
  • Applicazione pratica delle conoscenze acquisite
  • Lavoro autonomo
  • Lavoro in gruppo
  • Rispetto verso l’ambiente naturale
  • Fare riflessioni critiche e autocritiche
  • Promuovere il pensiero indipendente, creativo e intuitivo
Course Content (Syllabus)
Gestire gli atti comunicativi presenti nelle unità in programma (4,5,6); Avere acquisito le strutture morfo sintattiche per esprimerli ed il lessico appropriato alle tematiche relative ad ogni unità. (cinema italiano, costume e società dell'Italia che cambia).
Tipologia di Materiale Didattico
  • Libro
  • Videoconferenze
  • Podcast
  • Esercizi interattivi
Use of Information and Communication Technologies
Use of ICT
  • Uso delle TIC   nell’ insegnamento
  • Uso delle TIC nella comunicazione con gli studenti
Organizzazione dell’Insegnamento
ActivitiesCarico di LavoroECTSIndividualeGruppoErasmus
Esercitazione pratica nel Settore652.6
Studio e analisi bibliografica351.4
Frontistirio (Sostegno)100.4
Visite d’istruzione100.4
Elaborazione tesina/tesine100.4
Esame200.8
Total1506
Student Assessment
Description
CRITERI PER LA VALUTAZIONE IN ITINERE  Gli studenti che superano i due/tre test in itinere con la media dal 5 in su, saranno esonerati dal sostenere l’esame scritto di fine semestre.  È consigliato avere una base di cinque in tutti e tre i test.  Chi non supera i test in itinere farà l’ esame orale e, se ha esito positivo, sosterrà poi quello scritto.  Nella valutazione finale si terrà in considerazione: -la partecipazione alle attività svolte in aula ed in collaborazione con gli studenti Erasmus; -lo svolgimento dei compiti assegnati.Alla prova orale viene attribuito complessivamente un punteggio di 10 punti, così distribuito: 1) efficacia comunicativa (il candidato espone quanto richiestogli, dimostrando di sapere affrontare l’argomento con coerenza e sufficiente organizzazione delle idee): punti 3 2) correttezza morfosintattica (articoli, accordi, forme verbali, modi e tempi dei verbi, forme pronominali, ecc.): punti 3 3) adeguatezza e ricchezza lessicale: punti 2 4) pronuncia ed intonazione: punti 2
Student Assessment methods
  • Prova scritta strutturata a scelta multipla (Formativa, Sommativa)
  • Prova scritta semistrutturata con risposta breve (Formativa, Sommativa)
  • Prova scritta con rispote aperte (Formativa, Sommativa)
  • Presentazione Pubblica (Formativa)
Bibliography
Course Bibliography (Eudoxus)
M.De Biasio, P.Garofalo,"Mosaico Italia", Percorsi nella cultura e nella civiltà italiana, (B2-C2), Edilizioni EDILINGUA, Atene, 2008 - Unità 4-5-6- integrate da materiale aggiuntivo fotocopiato. Visione di un film in italiano il cui titolo sarà comunicato durante il semestre Lettura di UNO dei seguenti libri di narrativa o di un altro libro di narrativa italiana A SCELTA dello studente : 1. Igiaba Scego, La mia casa è dove sono Rizzoli, 2010,Milano, pp. 168 Igiaba Scego, La mia casa è dove sono Loescher Editore, 2012,Torino, pp. 168 2. Alessandro Baricco, Questa storia, Feltrinelli, 2007, Milano, pp.288 3. Alessandro Baricci, Novecento, Feltrinelli, 1994, Milano, pp. 62 4. Niccolò Ammaniti, Io non ho paura, Einaudi,2011, Torino, pp.230 5. Paola Mastracola, Non so niente di te, Einaudi, I Coralli, 2013, Torino, pp. 344 6. Rossella Pastorino, Le assaggiatrici, Feltrinelli, 2018, Milano, pp 288 7. Elena Ferrante, La vita bugiarda degli adulti, Edizioni e/o, Roma, 2019, pp. 336 Si consiglia a chi sceglie di leggere i l libri “Io non ho paura” o “Novecento” di prendere visione dei film tratti dai rispettivi succitati libri: film “Io non ho paura” di Gabriele Salvatores (2003) ; film “La leggenda del pianista sull’oceano” di Giuseppe Tornatore (1998) per potere meglio comprendere dal confronto le differenze fra i due codici espressivi dei due generi(letterario e cinematografico).
Additional bibliography for study
Per la consultazione delle regole grammaticali e la loro esercitazione: 1. Marco Mezzadri, GP. Grammatica pratica della lingua italiana, Bonacci, Roma, 2016 2.Giovanni Battista Moretti,"L'italiano come seconda lingua",per competenze a livelli avanzati,Vol.I-II, Guerra Edizioni, 1995, Perugia 3. Susanna Gnocchi-Roberto Tartaglione, "Grammatica avanzata della lingua italiana con esercizi",b1-c1,Alma Edizioni, 2007, Firenze 4.Daniela Mancini, Tommaso Marani,"Il congiuntivo", Alma Edizioni, 2017, Firenze 5.Serena Ambroso - Giovanna Stefancich, "Parole, 10 percorsi nel lessico italiano",Bonacci editore,2002,Roma 6.Fabrizio Ruggeri, Stefania Ruggeri, 100 dubbi di grammatica italiana , Alma Edizioni, Firenze, 2014 7.Maria Chiara Naldini, Maria Angela Ielo, Gram e Matica, Grammatica della lingua italiana, PolyLect, Atene, 2016 Sitografia Dizionari on – line: http://www.demauroparavia.it/ http://www.sapere.it/tca/MainApp http://www.freeuniverse.it/dizionari.htm Dizionario dei sinonimi e dei contrari: http://miniportale.it/miniportale/enciclopedia.htm Grammatica: http://www.mauriziopistone.it7testi7linguaitaliana.html http://www.itg-rondani.it/dida/italiano/index.htm Esercizi on –line: www.rete.co.it www.erin.utoronto.ca/~jcampana/dig-ital/indextesto.html www.puntolingua.it www.init.rai.it www.imparodalvivo.eu www.impariamoitaliano.com www.italiano.rai.it
Last Update
05-10-2020